Un dispositivo che collega due reti locali che possono essere simili
oppure diverse (Ethernet e Token Ring ad esempio). Nel caso di reti
simili, il bridge serve a creare una separazione, di modo che il traffico
di ciascuna rete resti confinato allÆinterno di questÆultima e che lÆaltra
rete riceva solo quei pacchetti che le sono effettivamente destinati. Nel
caso di reti diverse il bridge serve invece a creare un collegamento che
altrimenti sarebbe impossibile. Anche in questo caso attraverso il bridge
passa solo quel traffico che è destinato a una o più macchine che si
trovano sulla LAN allÆaltro estremo, mentre il traffico locale rimane
confinato entro la LAN a cui appartiene. LÆunica eccezione in questo senso
è il traffico di tipo broadcasting che per definizione è destinato a tutte
le macchine presenti sulla rete e perciò viene replicato a entrambi gli
estremi del bridge.
Il bridge riceve tutte le trame che circolano allÆinterno di ciascuna
delle reti o dei segmenti di rete a cui si collega per mezzo delle proprie
porte di ingresso/uscita. Legge lÆindirizzo di provenienza di queste
trame e, così facendo, costruisce una tabella di mappatura delle varie
macchine collegate a ciascun segmento (detta forwarding table). Questa
mappa gli servirà per ripartire il traffico così che passino da un
segmento allÆaltro solo i pacchetti (trame) che ne hanno effettivamente
bisogno, bloccando il traffico interno di ciascun segmento affinché non si
riversi inutilmente negli altri (ricordiamo che Ethernet, per costituzione
propria, tende a distribuire tutto a tutti, anche quelli che non ne hanno
necessità). Quando il bridge riceve una trama su una delle proprie porte o
interfacce, ha quattro alternative. Se lÆindirizzo di destinazione
appartiene a una macchina che si trova sullo stesso segmento da cui la
trama arriva, il bridge scarta la trama. Se lÆindirizzo di destinazione
si trova su un segmento diverso rispetto a quello da cui la trama arriva,
il bridge la invia sul segmento di destinazione. Se lÆindirizzo di
destinazione indicato non compare in alcun modo allÆinterno della tabella
dÆinoltro (forwarding table), la trama viene spedita a tutte le reti
oppure a tutti i segmenti a cui il bridge è collegato, con la sola
eccezione di quello da cui è arrivata. QuestÆultima operazione si chiama
flooding (allagamento). Nel caso in cui la trama sia indirizzata a una
rete che usa un sistema diverso nel confezionare le trame il bridge dovrà
anche eseguirne la traduzione. Se infine la trama è destinata al bridge
medesimo, viene intercettata e consegnata ai circuiti interni che dovranno
interpretarla.
|
|